Controllo Tarli
I tarli, noti anche come insetti xilofagi, sono una delle principali cause di degrado del legno. Questi insetti perforano e consumano il legno durante la fase larvale, attaccando vecchi mobili, componenti strutturali di edifici artistici e storici come chiese, biblioteche, musei, ville storiche, castelli e abitazioni private. Inoltre, arrecano danni significativi a libri e documenti, attratti dalla cellulosa in essi contenuti.
Condizioni favorenti la proliferazione dei tarli
Poca illuminazione e scarsa aerazione creano un habitat ideale per questi insetti xilofagi, poiché preferiscono luoghi bui e chiusi dove possono nidificare indisturbati. Inoltre, livelli elevati di umidità sono particolarmente favorevoli, poiché il legno umido è più facile da penetrare e consumare. Anche la presenza di legno non trattato o vecchio aumenta il rischio di infestazione, poiché offre un'abbondante fonte di nutrimento. Per prevenire la proliferazione dei tarli, è essenziale mantenere un'adeguata ventilazione e controllare i livelli di umidità, oltre a monitorare regolarmente le condizioni del legno in ambienti a rischio.
Danni causati dai tarli anobidi
I tarli Anobidi, come l'Anobium punctatum e lo Xestobium rufovillosum, causano danni sia strutturali che estetici. L'Anobium punctatum, noto come "tarlo dei mobili", depone dalle 20 alle 40 uova e attacca legno di solai, tetti e mobili antichi. Lo Xestobium rufovillosum, conosciuto come "orologio della morte" per il tipico rumore che produce, depone dalle 40 alle 200 uova e provoca danni seri su travi, capriate, legno strutturale, mobili e sculture.
Come combattere i tarli del legno
I tarli del legno sono coleotteri dannosi che richiedono interventi specializzati per essere eliminati efficacemente. Moedi è leader nel settore del Pest Control, offrendo soluzioni certificate e di alta qualità per la disinfestazione dei tarli. Ecco i quattro tipi di disinfestazioni tecnologiche che utilizziamo:
-
Disinfestazione anossica: Ideale per manufatti d'arte, questa tecnica priva gli insetti di ossigeno, proteggendo opere preziose senza danneggiarle.
-
Disinfestazione termo-induttiva: Perfetta per carpenterie di grandi dimensioni, cori e boiserie, utilizza il calore per eliminare i tarli in modo sicuro ed efficace.
-
Disinfestazione a infrarossi: Adatta per carpenterie di piccole dimensioni, questa tecnica utilizza onde infrarosse per penetrare il legno e distruggere i tarli.
-
Disinfestazione a microonde con camera di Faraday modulare: Ideale per la disinfestazione in loco di manufatti di arredo, questa tecnica utilizza microonde per trattare il legno senza necessità di spostamento.
Ogni fase del processo di disinfestazione è monitorata da apparecchiature elettroniche sofisticate, garantendo precisione e sicurezza. Al termine del trattamento, viene rilasciata una certificazione di corretta esecuzione, conforme ai parametri raccomandati per la massima efficacia.
Moedi si avvale di uno staff di professionisti qualificati, specializzati nella salvaguardia di manufatti lignei e cartacei soggetti a degrado a causa di tarli e altri patogeni del legno.