Controllo Zanzare
Le zanzare sono insetti temuti per le loro punture e la capacità di trasmettere malattie. Presenti in tutto il mondo, tranne che in Antartide, rappresentano un rischio significativo per la salute umana. È essenziale adottare misure di Pest Control per proteggersi da questi parassiti.
Caratteristiche delle zanzare
Le zanzare non si nutrono di sangue, ma di nettare di fiori e piante. Solo le femmine mordono per ottenere le proteine necessarie allo sviluppo delle uova. Durante il morso, iniettano saliva per fluidificare il sangue, causando prurito e gonfiore. Alcune specie trasmettono malattie attraverso la saliva.
Specie di Zanzare in Italia
In Italia sono presenti circa 60 specie di zanzare che sono rappresentate da 3 grandi famiglie
-
Aedes Albopictus (Zanzara Tigre): Riconoscibile per le strisce bianche e nere sul corpo e sulle zampe e per le sue ali nere. E' una specie molto invasiva e aggressiva; può percorre grandi distanze ed è attiva durante tutto il giorno, con picchi all'alba e al tramonto.
- Anopheles: Nota per diffondere la malaria, è attiva di notte e si distingue per le ali macchiate di bianco e nero.
- Culex pipiens (Zanzara Domestica): Ha un addome marrone ad anelli ed è lungo 5-7 mm. È la zanzara comune che tutti conosciamo. Vive in acque calde e stagnanti (in stagni e fossati). È spesso considerata meno pericolosa della zanzara anofele o della tigre, ma è un'idea errata, infatti la Culex pipiens è sicuramente una delle specie più comuni, ma maggiormente coinvolta nella circolazione del virus della West Nile (WNV) e del virus Usutu (USUV).
Come le zanzare individuano le prede
È attratta dagli animali a sangue caldo, compresi gli umani. Quando respiriamo, infatti, rilasciamo CO2 e quando sudiamo rilasciamo acido lattico e ottenolo, odori che attirano le zanzare. Ogni persona emette il proprio sudore. Sono a rischio le persone che hanno appena praticato sport, le donne incinte, le persone obese, così come quelle che hanno bevuto alcolici o che sono malate, perché emettono più CO2.
Prevenzione e controllo delle zanzare
Una delle prime azioni è quella di prevenire la loro proliferazione eliminando l'acqua stagnante, perché le zanzare trovano lì le condizioni ideali per deporre le uova. L'acqua non deve essere lasciata in sottovasi e vasi di fiori, lattine o altri contenitori. Le grondaie devono essere pulite e le vasche di raccolta dell'acqua piovana devono essere sempre coperte. Il periodo estivo è il momento in cui le zanzare sono più aggressive, pertanto uno dei migliori sistemi per combattere le zanzare è quello di ricorrere a Mosquito Magnet una trappola per zanzare efficace anche contro pappataci e altri insetti molesti. Moedi è un'azienda specializzata nella disinfestazione e certificata secondo gli standard di qualità e soprattutto è in grado di intervenire con queste trappole in modo rapido ed efficiente per risolvere il problema “zanzare” con tempestività e professionalità.
Mosquito Magnet, una soluzione Moedi
Mosquito Magnet è un'apparecchiatura che simula il respiro umano convertendo cataliticamente il propano contenuto in una bombola in anidride carbonica attirando gli insetti. Funziona 24/24 ore rilasciando continuamente un flusso di anidride carbonica (CO2) e tramite una ventola silenziosa le zanzare vengono aspirate dentro un contenitore dove vengono disidratate fino alla morte. Mosquito Magnet non produce sostanze nocive o sgradevoli, è inodore e silenziosa, funziona in bassa tensione e soprattutto non è pericolosa per bambini e animali domestici. Mosquito Magnet si basa sulla tecnologia brevettata Counterflow che rende l'apparecchio innocuo per api, farfalle e altri insetti utili in generale. L'uso è previsto solo all'esterno.